Cos'è
Il nostro Istituto accoglie le iscrizioni di studenti provenienti da altri istituti e/o altri percorsi formativi nel rispetto della normativa, entro i limiti delle risorse in organico, della disponibilità di posti a completamento di classi già esistenti, della capienza delle aule e delle norme di sicurezza degli edifici scolastici.
Non saranno considerate le domande incomplete della documentazione richiesta
ESAMI INTEGRATIVI
Di seguito le istruzioni per richiedere il passaggio da un altro corso quinquennale a una classe prima (vedi al punto 1), a una classe seconda (vedi al punto 2) o a una classe successiva (vedi al punto 3).
Per richiedere il passaggio da una classe IeFP, vedi al punto 4.
Per richiedere il passaggio verso una classe IeFP, vedi al punto 5.
Modalità per l’a.s. 2025-26
-
Passaggio alla classe prima
La richiesta per l’iscrizione alla classe prima va fatta anche per chi ripete l’anno.
QUANDO è possibile richiedere il passaggio?
Dopo il termine delle iscrizioni alla classe prima e fino al 31 gennaio dell’anno di iscrizione. (31/01/26)
COME si richiede il passaggio?
I genitori di alunni minori iscritti e frequentanti classi del PRIMO ANNO di istruzione di secondo grado possono richiedere il trasferimento telefonando a scuola (031-2765511)
I genitori di alunni minori non ammessi alla classe seconda di istruzione secondaria di secondo grado, devono compilare in tutti i campi il modulo di richiesta allegando le documentazioni richieste. In alernativa è possibile accedere tramite il QR Code sottostante:

COME avviene il passaggio
- Qualora la scuola di destinazione abbia posti disponibili, la scuola di provenienza rilascia, su richiesta dei genitori, il nulla osta;
- il dirigente scolastico della scuola di destinazione, verificate le motivazioni e la disponibilità dei posti, accoglie la domanda.
-
Passaggio alla classe seconda
CHI può richiedere il passaggio?
- candidati esterni:
candidati provenienti da altre scuole che hanno ottenuto la promozione alla classe seconda o non hanno ottenuto la promozione alla classe terza e richiedono il passaggio alla classe seconda di un corso anche differente da quello frequentato;
- candidati interni:
studenti della scuola che hanno ottenuto la promozione alla classe seconda o non hanno ottenuto la promozione alla classe terza e richiedono il passaggio alla classe seconda di un corso differente da quello frequentato.
Non è consentito il passaggio agli studenti in sospensione di giudizio (con debiti).
QUANDO è possibile richiedere il passaggio?
Per l’a.s. 2025-26: dopo il termine dell’anno scolastico 2024-25 ed entro il 1 luglio 2025. Il passaggio da corsi coerenti con la nostra offerta formativa può essere richiesto anche successivamente, in quanto non sono necessari esami integrativi.
COME si richiede il passaggio?
Gli studenti compilano il modulo di richiesta colloquio, entro il 1 luglio 2025. Se ci saranno posti disponibili, si riceverà una mail di convocazione. In alternativa è possibile accedere inquadrando il QR Code sottostante

COME avviene il passaggio?
Il passaggio al secondo anno avviene (a settembre prima dell’inizio delle lezioni) tramite colloquio per la certificazione delle competenze approfondendo soprattutto le materie caratterizzanti l’indirizzo scelto e non svolte nella scuola di uscita.
Per i programmi di tutte le materie, vedi gli allegati.
-
Passaggio alla classe terza, quarta o quinta
CHI può richiedere il passaggio?
- candidati esterni:
- candidati provenienti da altre scuole che hanno ottenuto la promozione alla classe terza, quarta, quinta e richiedono rispettivamente il passaggio alla classe terza, quarta o quinta di un corso anche differente da quello frequentato.
- candidati provenienti da altre scuole che non hanno ottenuto la promozione alla classe quarta o quinta e richiedono rispettivamente il passaggio alla classe terza o quarta di un corso anche differente da quello frequentato.
- candidati interni:
- studenti della scuola che hanno ottenuto la promozione alla classe terza, quarta, quinta* o non hanno ottenuto la promozione alla classe quarta o quinta e richiedono rispettivamente il passaggio alla classe terza, quarta (quinta*) di un corso differente da quello frequentato.
Non è consentito il passaggio agli studenti in sospensione di giudizio (con debiti).
QUANDO è possibile richiedere il passaggio?
Dopo il termine dell’anno scolastico 2024-25 ed entro il 1 luglio 2025.
Non sono accettate richieste di iscrizioni provenienti da altre scuole presentate durante l’anno scolastico. Le iscrizioni a classi successive alla seconda sono infatti – per precise disposizioni normative – subordinate allo svolgimento degli esami integrativi.
Eccezioni alla necessità di esami integrativi si applicano quando il passaggio di studenti alla nostra scuola è richiesto per Istituti/classi/indirizzi coerenti – per anno e indirizzo – con la nostra offerta formativa (ad esempio per studentesse e studenti provenienti da istituti professionali con indirizzo servizi commerciali o indirizzo servizi per la sanità e l’assistenza sociale).
Casi eccezionali che possono derogare tali regole per motivi particolari debitamente motivati (es. imprevisto trasferimento della famiglia da altra città, figli di genitori che svolgono attività itinerante, casi particolari conseguenti a disposizioni a cura della giurisdizione per la competenza penale e/o del tribunale dei minori ecc.), saranno esaminati dal dirigente scolastico caso per caso.
COME si richiede il passaggio?
Gli studenti compilano il modulo di richiesta entro il 1 luglio 2025. Se ci saranno posti disponibili, si riceverà una mail di convocazione per gli esami integrativi con l’indicazione delle materie da preparare. In alternativa è possibile accedere inquadrando il QR Code sottostante

COME avviene il passaggio?
Il passaggio al terzo, quarto o quinto anno avviene (a settembre prima dell’inizio delle lezioni) tramite esami integrativi scritti e orali sulle materie non comprese nei programmi del corso di studi frequentato.
Gli studenti con disabilità o con certificazioni potranno utilizzare gli strumenti dispensativi e compensativi previsti dalle normative vigenti.
Per i programmi di tutte le materie, vedi gli allegati.
Il passaggio da corsi coerenti con la nostra offerta formativa non richiede esami integrativi.
Svolgimento degli ESAMI INTEGRATIVI
Gli esami integrativi si svolgono, presso il nostro istituto, in un’unica sessione prima dell’inizio delle lezioni. La sessione si svolge, generalmente, la prima settimana di settembre. Il dirigente scolastico, sentito il Collegio dei docenti, definisce il calendario delle prove e lo comunica ai candidati in tempi utili tramite il sito dell’istituto.
La commissione, nominata e presieduta dal dirigente scolastico o da un suo delegato, è formata dai docenti della classe cui il candidato aspira, rappresentanti tutte le discipline sulle quali il candidato deve sostenere gli esami, ed è eventualmente integrata da docenti delle discipline insegnate negli anni precedenti.
Gli esami integrativi sono regolati, in attesa di nuove disposizioni, dal decreto ministeriale n° 5 dell’08.02.2021.
-
Passaggio da classi IeFP ai corsi quinquennali
RIFERIMENTI NORMATIVI:
- Decreto legislativo 61/17
- Accordo conferenza Stato-Regioni del 10 maggio 2018
- Accordo territoriale tra la Regione Lombardia e l’ufficio scolastico Regionale per la Lombardia (attuazione D.L. n.61/17) del 21/12/2018
- Decreto 11 del 7 gennaio 2021
QUANDO è possibile richiedere il passaggio?
- fino al 31 gennaio dell’anno di iscrizione (per l’a.s. 2025-26, il 31 gennaio 2026), per i passaggi al primo e secondo anno dell’istruzione professionale correlata.
- fino al 30 novembre dell’anno di iscrizione (per l’a.s. 2025-26, il 30 novembre 2025), per i passaggi da 3° IeFP al terzo anno dell’istruzione professionale correlata.
- Alla fine del 3°/4° anno IeFP ed entro il 1 luglio 2025 per i passaggi alla classe 4° e 5° dell’istruzione professionale
COME si richiede il passaggio?
Gli studenti compilano in tutti i campi il modulo di richiesta entro il 1 luglio 2025. In alternativa è possibile accedere inquadrando il QR Code sottostante.

Se ci saranno posti disponibili, si riceverà una mail di convocazione.
Gli studenti provenienti da altri istituti devono allegare anche i seguenti documenti:
- attestazione delle competenze (Decreto 12550 del 20 dicembre 2013)
- titoli di studio e documentazione accertante lo svolgimento di PCTO (per le domande di passaggio a 4° e 5° IP)
- pagella finale o intermedia dell’ultimo anno di frequenza
COME avviene il passaggio?
Le domande saranno visionate dalla Commissione Passaggi (O.M. 87/2004) sia per verificarne la conformità in base alla tabella di confluenza tra percorsi IeFP e IP (D.I. n, 92 del 28/05/18) sia per valutare i crediti.
La determinazione del credito presuppone l’individuazione delle equivalenze tra gli apprendimenti (competenze, conoscenze ed abilità) posseduti dall’allievo e quelle in esito al percorso di inserimento ed il loro conseguente riconoscimento ai fini dell’inserimento o prosecuzione nel nuovo percorso.
Il credito assegnato dalla commissione esaminatrice deve corrispondere alle competenze, conoscenze e abilità che lo studente avrebbe acquisito al termine della classe precedente.
La prova di passaggio ad una classe seconda consiste in un colloquio di certificazione delle competenze minime delle discipline caratterizzanti il percorso richiesto.
Per ottenere invece l’ammissione a una classe terza / quarta / quinta lo studente dovrà invece sostenere un esame orale sulle principali discipline dell’area generale e professionalizzante volto alla verifica del possesso da parte del candidato delle competenze necessarie per l’accesso alla classe richiesta e non acquisite o acquisite parzialmente nel percorso formativo di provenienza.
La Commissione può inserire lo studente in classi inferiori rispetto a quella richiesta. L’annualità di inserimento nel percorso IP sarà basata sulla documentazione fornita, sulla valutazione dei crediti posseduti, sulla comparazione tra il percorso di provenienza e quello richiesto, nonché sull’esito delle prove (colloquio) sostenute.
Per i programmi di tutte le materie, vedi gli allegati.
-
Passaggio da corso quinquennale a IeFP
QUANDO è possibile richiedere il passaggio?
- per i passaggi al primo e secondo anno IeFP, il termine è definito dalla Regione Lombardia
- per i passaggi al terzo anno IeFP, il termine è il 30 novembre dell’anno di iscrizione (per l’a.s. 2025-26, il 30 novembre 2025)
COME si richiede il passaggio?
Gli studenti compilano il modulo di richiesta entro il 1 luglio 2025. Se ci saranno posti disponibili, si riceverà una mail di convocazione. In alternativa è possibile accedere inquadrando il QR Code sottostante

Gli studenti provenienti da altri istituti devono allegare anche i seguenti documenti:
- attestazione delle competenze (D.L. 16 gennaio 2013, n.13)
- pagella finale o intermedia dell’ultimo anno di frequenza
- PFI
COME avviene il passaggio?
Le domande saranno visionate dalla Commissione Passaggi (O.M. 87/2004) la quale assicura il rispetto delle specifiche disposizioni e dei parametri numerici di composizione dei gruppi classe.
Ai fini del passaggio, particolare importanza riveste la preliminare comparazione tra gli esiti di apprendimento dei percorsi di provenienza e quelli di possibile destinazione.
Il confronto avviene attraverso la comparazione delle competenze, abilità e conoscenze dei percorsi di istruzione professionale, individuate – per i percorsi di Istruzione professionale di ordinamento statale – al livello intermedio del QNQ/EQF secondo le indicazioni delle “Linee Guida per favorire e sostenere l’adozione del nuovo assetto didattico e organizzativo dei percorsi IP” adottate con decreto del Ministero dell’Istruzione del 23 agosto 2019, n. 766, e delle competenze, conoscenze e abilità previste dal repertorio 2019 per i percorso IeFP.
Ai fini della comparazione risulta utile anche l’analisi del PFI nonché di tutti gli strumenti che l’interessato può fornire per una conoscenza approfondita delle competenze maturate durante il precedente percorso formativo
La Commissione opera la valutazione degli apprendimenti sulla base della documentazione pervenuta prevedendo eventuali modalità di accertamento e verifica per gli ambiti di acquisizione degli apprendimenti non sufficientemente documentati
La Commissione rilascia allo studente motivata e formale comunicazione dell’esito della procedura in cui sono indicate, oltre all’annualità di inserimento (nel rispetto dell’articolo. 8 del Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 22 maggio 2018), l’eventuale indicazione di interventi integrativi di allineamento da realizzarsi successivamente al passaggio con relativa valutazione.
Si veda decreto e linee guida
Tabella di confluenza
Si allega la tabella di confluenza tra percorsi IP e percorsi IeFP, come riportata nel d.i. 24 maggio 2018, n. 92 – Correlazione percorsi IP-IeFP.
ESAMI DI IDONEITÀ
RIFERIMENTI NORMATIVI:
- L. n. 297 del 16 aprile 1994 art.193
- M. n.5 del l’8 febbraio 2021
- D.L.S. n. 1184 art. 16 comma 3
Gli esami di idoneità nel nostro Istituto sono richiesti e sostenuti da chi, all’interno del medesimo corso di studi IP, intende essere ammesso alla frequenza di una classe per la quale non possiede il previsto titolo di ammissione.
CHI può richiederli ?
- i candidati esterni, al fine di accedere a una classe di istituto secondario di secondo grado successiva alla prima, ovvero gli studenti che hanno cessato la frequenza prima del 15 marzo. (N.B. Gli studenti frequentanti l’ultimo anno che si ritirano dalle lezioni prima del 15 marzo 2025 possono presentare, tramite portale del MIM, l’istanza di partecipazione agli esami di Stato in qualità di candidati esterni entro il 21 marzo 2025)
- gli alunni interni in istruzione parentale per il passaggio alla classe successiva e fino all’assolvimento dell’obbligo scolastico
- i candidati interni che hanno conseguito la promozione nello scrutinio finale, al fine di accedere a una classe successiva a quella per cui possiedono il titolo di ammissione.
È necessario per l’accesso agli esami di idoneità volti alla successiva frequenza, che lo studente abbia un’età non inferiore a quella di chi abbia seguito regolarmente gli studi, secondo quanto stabilito dalle norme vigenti, e non superiore a quella degli studenti frequentanti la classe di destinazione (chi, avendo abbandonato gli studi dopo il completamento dell’obbligo, intenda successivamente riprendere gli studi interrotti, può iscriversi a corsi per adulti)
Non è prevista l’ammissione agli esami di idoneità nell’ambito dei percorsi quadriennali nonché nei percorsi di istruzione di secondo livello per adulti, in considerazione delle loro peculiarità.
COME richiederli ?
Gli studenti compilano il modulo di richiesta entro il 30 aprile 2025, oppure inquadrando il QR Code sottostante:

Successivamente si riceverà una mail di convocazione, gli esami si svolgeranno in maggio.
I candidati agli esami di idoneità per il penultimo o ultimo anno di corso devono inoltre allegare al modulo (con possibile integrazione da produrre trenta giorni prima della sessione degli esami) documentazione accertante lo svolgimento, negli anni scolastici precedenti conclusi positivamente, di PCTO presso altre istituzioni scolastiche e/o attività assimilabili ai PCTO ai sensi dell’articolo 2 del D.L. 13 aprile 2017 n.62.
La Commissione di cui all’articolo 6 del decreto ministeriale 8 febbraio 2021, n.5, ai fini dell’ammissione agli esami, esprime il proprio parere sulla validità delle attività di PCTO documentate, anche in termini quantitativi e di competenze acquisite e lo comunica all’interessato almeno dieci giorni prima dell’inizio delle prove.
Vedi decreto
COME si svolgono?
Gli esami di idoneità si svolgono in un’unica sessione in maggio.
Il candidato dovrà sostenere un esame (scritto e/o orale e/o pratico) su tutte le materie degli anni di corso precedenti alla classe per cui richiede l’idoneità che non sono già state valutate durante il percorso di studi e che sono necessarie per conseguire l’idoneità al termine dell’esame.
Gli studenti con disabilità o con certificazioni potranno utilizzare gli strumenti dispensativi e compensativi previsti dalle normative vigenti.
Il Dirigente Scolastico, sentito il Collegio dei docenti, definisce il calendario delle prove e lo comunica ai candidati in tempi utili tramite il sito dell’istituto.
La commissione, nominata e presieduta dal dirigente scolastico o da un suo delegato, è formata dai docenti della classe cui il candidato aspira, rappresentanti tutte le discipline sulle quali il candidato deve sostenere gli esami, ed è eventualmente integrata da docenti delle discipline insegnate negli anni precedenti.
La valutazione finale viene effettuata nel corso di uno scrutinio opportunamente verbalizzato, e tiene conto anche delle attività di PCTO documentate dal candidato e delle competenze maturate in tali attività.
Lo studente viene ritenuto idoneo se ottiene la sufficienza in tutte le materie oggetto dell’esame.
Programmi
I programmi di tutte le materie sono reperibili negli allegati.
Allegati pagina
Si veda la sezione documenti in fondo alla pagina
Contatti
passaggi@istitutopessina.edu.it
Come si accede al servizio
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
Via Cherubino Ferrario 13 Appiano Gentile
-
CAP
22070
-
Orari
Per gli orari di apertura si prega di rivolgersi alla segreteria
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
-
indirizzo
Via Milano 182 22100 Como
-
CAP
22100
-
Orari
Per gli orari di apertura si prega di rivolgersi alla segreteria
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
-
indirizzo
Via Scalabrini 3 - 22100 Como
-
CAP
22100
-
Orari
Per gli orari di apertura si prega di rivolgersi alla segretria
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Documenti
Contatti
- Telefono: 031 2765511
- Email: corc010008@istruzione.it
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
-